Arkeomania
http://www.arkeomania.com/
Il Giornale di Sicilia
http://www.gds.it/
La Gazzetta del Sud
http://www.gazzettadelsud.it/
La Gazzetta dell'AIBAC
http://lagazzetta.aibac.com/
La Sicilia
http://www.lasicilia.it/
La Sicilia è una regione autonoma a statuto speciale, parte dell'Italia insulare. È la regione più estesa d'Italia (25.710 km²)[1] nonché la più estesa isola del Mar Mediterraneo, la settima d'Europa, la quarantacinquesima del mondo.
Ha come capoluogo Palermo ed è abitata da oltre 5 milioni di persone: ciò la rende, nonostante le grandi dimensioni, l'isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo dopo Malta. È una delle mete turistiche più importanti d'Italia e nel Settecento era l'ultima tappa del Grand Tour, il viaggio che i giovani aristocratici inglesi compivano in Europa per istruirsi.
Ha come capoluogo Palermo ed è abitata da oltre 5 milioni di persone: ciò la rende, nonostante le grandi dimensioni, l'isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo dopo Malta. È una delle mete turistiche più importanti d'Italia e nel Settecento era l'ultima tappa del Grand Tour, il viaggio che i giovani aristocratici inglesi compivano in Europa per istruirsi.
Ristoranti ad Alcamo
- Ristorante Fiore
Viale Europa, 237
91011 Alcamo
tel 0924 514 653 - Ristorante La Giara
Corso Dei Mille, 105
91011 Alcamo
tel 0924 507979
Siti web dove è possibile trovare ristoranti e pizzerie ad Alcamo
http://www.siciliano.it/citta-ristoranti.cfm?citta=Alcamo
http://www.trapaniweb.it/ristoranti/trapani/ristoranti_alcamo.php
http://www.sicilywinevalley.com/ristorantisicilia/ristorantisicilia.php?lang=eng
Etichette:
enoteche,
pizzerie ad Alcamo
Hotel a Alcamo
- Hotel Centrale Alcamo ****
Via Amendola, 24
91011 Alcamo
0924 507 845 - Carmelitano
Via Guarrasi, 3
91011 Alcamo
tel 0924 24889 - Albergo Ristorante Miramare
Corso De' Medici, 68
91011 Alcamo
tel 0924 21197 - Albergo Bonifato
via G. Tomasi di Lampedusa, 40
91011 Alcamo
tel 0924 24889
sito web dove è possibile cercare hotel
Comune di Àlcamo
Àlcamo è un comune di 45.652 abitanti della provincia di Trapani.
Nome abitanti di Àlcamo: alcamesi
Santo patrono: Madonna dei miracoli
Giorno festivo: 21 giugno
Alcamo deriva da una parola araba, "Alqamah" che significa "terra fangosa" terra fertile

fonte: http://www.alcamo.tp-net.it
Nome abitanti di Àlcamo: alcamesi
Santo patrono: Madonna dei miracoli
Giorno festivo: 21 giugno
Alcamo deriva da una parola araba, "Alqamah" che significa "terra fangosa" terra fertile
fonte: http://www.alcamo.tp-net.it
siti utili nel comune di Alcamo
Comune di Licata
Licata è un comune in provincia di Agrigento Conta 40.000 abitanti .
Si trova nella provincia di agrigento.
Questo comune copre una lunghezza di coste per circa 20 km.
Al mare di Licata sfocia il fiume Salso.
In questa parte della Sicilia ci sono numerosi ritrovamenti archeologici risalenti al Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico. Infatti molti rittrovamanti sono esposti nel Museo Archeologico cittadino
Da visitare nel Comune di Licata
-Il Castel Sant'Angelo:
-Il Palazzo di Città espressione del liberty siciliano, realizzato da Ernesto Basile.
-la Chiesa di Santa Maria La Nuova
-Santa Maria La Vetere (Chiesa del 1200-1300)
Ci sono altre chiese di architettura barocca:
-Chiesa di San Francesco
-Chiesa del Purgatorio
-Chiesa del SS. Salvatore
-Chiesa di Sant'Angelo
-Chiesa di San Domenico
[modifica]
Fercolo con l'urna contenente le reliquie di Sant'Angelo, durante la processione del 5 maggio.
Fercolo con l'urna contenente le reliquie di Sant'Angelo, durante la processione del 5 maggio.
Il 5 Maggio si festeggia il patrono Sant'Angelo Martire.
Centro della festa è la chiesa di Sant'Angelo.
Il sito del comune di Licata
http://www.comune.licata.ag.it/
Si trova nella provincia di agrigento.
Questo comune copre una lunghezza di coste per circa 20 km.
Al mare di Licata sfocia il fiume Salso.
In questa parte della Sicilia ci sono numerosi ritrovamenti archeologici risalenti al Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico. Infatti molti rittrovamanti sono esposti nel Museo Archeologico cittadino
Da visitare nel Comune di Licata
-Il Castel Sant'Angelo:
-Il Palazzo di Città espressione del liberty siciliano, realizzato da Ernesto Basile.
-la Chiesa di Santa Maria La Nuova
-Santa Maria La Vetere (Chiesa del 1200-1300)
Ci sono altre chiese di architettura barocca:
-Chiesa di San Francesco
-Chiesa del Purgatorio
-Chiesa del SS. Salvatore
-Chiesa di Sant'Angelo
-Chiesa di San Domenico
[modifica]
Fercolo con l'urna contenente le reliquie di Sant'Angelo, durante la processione del 5 maggio.
Fercolo con l'urna contenente le reliquie di Sant'Angelo, durante la processione del 5 maggio.
Il 5 Maggio si festeggia il patrono Sant'Angelo Martire.
Centro della festa è la chiesa di Sant'Angelo.
Il sito del comune di Licata
http://www.comune.licata.ag.it/
Comune di Montallegro
Il comune di Montallegro si trova nella provincia di Agrigento, a 100 metri sopra il livello del mare. Le persone che vi abitano sono 2800.
Il sito del comune
fonte foto www.montallegro-ag.net
Etichette:
Comune di Montallegro
Palma di Montechiaro Agrigento
Palma di Montechiaro si trova nellaq provincia di Agrigento
Conta 24.000 abitanti.
Si trova a pochi km da Agrigento, è conosciuta come la città del Gattopardo.
E una località agricola(cereali, olive, mandorle uva, agrumi, ortaggi) e commerciale, con una discreta imprenditoria di settore.
Buona l’attività zootecnica (equini, ovini, animali da cortile).
Palma di Montechiaro viene identificata con la Donnafugata del celebre romanzo ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Si trovano la Chiesa Madre del 1666, dedicata a Maria Santissima del Rosario.
Si trova ance Marina di Palma un piccolo scalo e centro della pesca.
Chiesa Madre della Madonna del Rosario
Chiesa del Monastero Benedettino
Chiesa di San Benedetto
Chiesa di Santa Rosalia
Chiesa Sant'Angelo
Chiesa della Sacra Famiglia
Chiesa del Collegio
Siti utili di Palma di Montechiaro
www.palmadimontechiaro.com
www.comune.palmadimontechiaro.ag.it
www.foto-sicilia.it/citta.cfm?citta=Palma%20di%20Montechiaro
Conta 24.000 abitanti.
Si trova a pochi km da Agrigento, è conosciuta come la città del Gattopardo.
E una località agricola(cereali, olive, mandorle uva, agrumi, ortaggi) e commerciale, con una discreta imprenditoria di settore.
Buona l’attività zootecnica (equini, ovini, animali da cortile).
Palma di Montechiaro viene identificata con la Donnafugata del celebre romanzo ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Si trovano la Chiesa Madre del 1666, dedicata a Maria Santissima del Rosario.
Si trova ance Marina di Palma un piccolo scalo e centro della pesca.
Chiesa del Monastero Benedettino
Chiesa di San Benedetto
Chiesa di Santa Rosalia
Chiesa Sant'Angelo
Chiesa della Sacra Famiglia
Chiesa del Collegio
Siti utili di Palma di Montechiaro
www.palmadimontechiaro.com
www.comune.palmadimontechiaro.ag.it
www.foto-sicilia.it/citta.cfm?citta=Palma%20di%20Montechiaro
Etichette:
a
Raffadali Agrigento
Raffadali è un comune di 13.398 abitanti della provincia di Agrigento.
E' la città natale del ex governatore della Sicilia Totò Cuffaro
Sito del Comune www.comune.raffadali.ag.it/
E' la città natale del ex governatore della Sicilia Totò Cuffaro
Sito del Comune www.comune.raffadali.ag.it/
Ribera info
Si trova in provincia di Agrigento.
Conta più di ventimila abitanti.
Il patrono è San Nicola.
Si trova a 230 metri sul livello del mare e distante da questo circa 7 km.
Code da Visitare:
La settecentesca Chiesa Madre
Castello di Poggio Diana
Scuole a Ribera
Liceo Sperimentale Statale Francesco Crispi.
Istituto Tecnico Statale Turistico - Commerciale - Geometri "Giovanni XXIII".
IPIA s.s. di IISS Amato Vetrano
Il 19 marzo si festeggiala Festa di San Giuseppe.
Frazione di Seccagrande
Il sito del comune www.comune.ribera.ag.it/
Altri siti per info:
http://www.cilibertoribera.it/
http://www.riberella.it/
San Giovanni Gemini
San Giovanni Gemini si trova nella Provincia di Agrigento e dista circa 55 Km. da Agrigento, alla cui provincia appartiene.
Il comune conta circa 8.500 abitanti.
Si tova a 672 metri sopra il livello del mare.
Si trova la Chiesa Madre dedicata a S. Giovanni Battista del XVII° secolo che conserva uno splendido crocifisso ligneo e un'urna entrambi del 1700.
Distanze: da Palermo 90 Km - da Agrigento 55 Km.
Di notevole interesse è pure la Chiesa del Carmine con il vicino convento del XVI secolo.
Il territorio di San Giovanni Gemini ha una storiache risale al al 1500 d.c.
Per saperne altre info vi consigliamo
SITO DEL COMUNE
www.comune.sangiovannigemini.ag.it/
www.comuni-italiani.it


Il comune conta circa 8.500 abitanti.
Si tova a 672 metri sopra il livello del mare.
Si trova la Chiesa Madre dedicata a S. Giovanni Battista del XVII° secolo che conserva uno splendido crocifisso ligneo e un'urna entrambi del 1700.
Distanze: da Palermo 90 Km - da Agrigento 55 Km.
Di notevole interesse è pure la Chiesa del Carmine con il vicino convento del XVI secolo.
Il territorio di San Giovanni Gemini ha una storiache risale al al 1500 d.c.
Per saperne altre info vi consigliamo
SITO DEL COMUNE
www.comune.sangiovannigemini.ag.it/
www.comuni-italiani.it
Etichette:
Comune dell'Agrigento,
foto,
video
Siculiana info - Hotel ristoranti
Resort Casa Vacanze Sole Mediterraneo
Via Pr.pe di Piemonte, 1 - Tel. 0922 815210
www.solemediterraneo.it
info@solemediterraneo.it
Casale Vacanze
Via Concezione 20/22
www.casalevacanze.it
Villa Sikania Park Hotel
Strada Statale 115
tel 0922 817818
www.villasikania.com
info@villasikania.com
Ristoranti e Pizzerie a Siculiana
Pizzeria Camping Canne P
Siculiana Marina - Tel. 0922 815255
Ristorante Caribe
Siculiana Marina
Le chiese a Siculiana
Chiesa di Madre di San Leonardo
Chiesa di Sant'Antonio
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di San Vincenzo
Chiesa della Concezione
Sito Ufficiale del Comune
www.comune.siculiana.ag.it
Etichette:
hotel,
ostelli,
Ristoranti e Pizzerie a Siculiana
Comune di Villafranca Sicula Sicilia
Il comune di Villafranca Sicula si trova nella provincia di Agrigento.
E composto da una popolazione di 1500 abitanti.
Sito web del Comune
E composto da una popolazione di 1500 abitanti.
Sito web del Comune
Etichette:
Dormire,
foto,
Hotel a Villafranca Sicula
Iscriviti a:
Post (Atom)